Microclima raro e tecnica enologica
La nostra cantina
La cantina Fantini si trova a Roseto Degli Abruzzi, nel cuore di Montepulciano D’Abruzzo DOCG dove i vigneti scivolano dalle colline fino al mare, ricercando la perfetta esposizione al sole e godendo di un’ottima escursione termica che tutta Europa ci invidia. In questo bellissimo territorio, con i nostri viticoltori, abbiamo sviluppato criteri di produzione a basso impatto ambientale, sapendo che la natura ricambia amore e rispetto con doni di rara qualità nella consapevolezza che i frutti di questa terra che crescono bene, invecchiano anche meglio.
I nostri vini
I nostri vini
Casale Vecchio Montepulciano d'Abruzzo DOC
I vigneti sono situati intorno alla città di Roseto degli Abruzzi sulla costa adriatica della regione Abruzzo. Esposte a sud-est, le viti sono piantate su un misto di terreni argillosi e calcarei e sono allevate sia con sistema a guyot sia a pergola
Don Camillo Sangiovese Cabernet Sauvignon Terre di Chieti IGT
I nostri vigneti sono coltivati nel comune di Ortona sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Le viti sono piantate a sud -est su terreno argilloso-calcareo e coltivate con sistema di allevamento a pergola.
Montepulciano D'Abruzzo Colline Teramane DOCG
I vigneti sono situati nel cuore della DOCG, nei comuni di Colonnella, Notaresco e Roseto. Grazie al perfetto clima che crea un’escursione termica e ottimi terroir (terreni a base calcarea e argillosi, di medio impasto). Montepulciano riesce ad esprimere le caratteristiche tipiche della sua denominazione.
Edizione Cinque Autoctoni 21
Le uve per i Cinque Autoctoni sono coltivate nei comuni di Colonnella, Ortona, Sava e San Marzano. Le uve Montepulciano e Sangiovese provengono dalle colline abruzzesi situate a 300 metri sul livello del mare. Mentre le restanti varietà, tra cui Negroamaro e Malvasia Nera, sono coltivate nel sud della Puglia. Per questo motivo il vino è classificato come Vino da Tavola. Un vino dal colore intenso, intenso e potente che è, secondo il suo ideatore, Valentino Sciotti, 'un vero gusto del Sud Italia’.
Primo Sangiovese - Merlot Puglia IGT
Le nostre uve Sangiovese e Merlot riflettono caratteristiche distintive di questa zona della Puglia, grazie alla forte luce solare e alle alte temperature durante il periodo di maturazione. Il suo colore è molto profondo e al naso sprigiona aromi di frutta ricca e matura.
Fantini Montepulciano D'Abruzzo DOC
I vigneti sono situati intorno ai comuni di Ortona, San Salvo e Pollutri sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Situate a sud-est, le viti sono piantate su un misto di terreni argillosi e calcarei e allevate sia con sistema a pergola che a guyot.
Fantini Novello Rosso Terre di Chieti IGP
Le uve Sangiovese e Montepulciano sono coltivate nei comuni di Ortona e San Salvo sulla costa adriatica abruzzese. Le viti sono piantate sul versante sudorientale su un terreno argilloso-calcareo e coltivate con sistema di allevamento a pergola.
Fantini Sangiovese Terre di Chieti IGT
Le uve di questo Sangiovese sono coltivate nei territori di Ortona, San Salvo e Pollutri sulla costa adriatica. Le viti sono piantate a sud -est su terreno argilloso-calcareo e allevate con sistema di allevamento a pergola.
Giro Sangiovese - Merlot Puglia IGP
Le nostre uve Sangiovese e Merlot rivelano caratteristiche distintive di questa zona della Puglia, grazie alla forza della luce solare e alle alte temperature durante il periodo di maturazione. Il suo colore è molto profondo con profumi di frutta ricca e matura.
Fantini Montepulciano D'Abruzzo DOC Biologico
I nostri vigneti sono coltivati nei comuni di Ortona e San Salvo sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Le viti sono piantate a sud-est su un terreno argilloso-calcareo e allevate con sistema a pergola.
Fantini Gran Cuvée Bianco
Le uve sono coltivate nei vigneti più antichi dell’Abruzzo centrale. Le viti hanno in media 20-30 anni e sono allevate a pergola abruzzese.
Primo Malvasia - Chardonnay Terre di Chieti IGT
I vigneti sono situati intorno alla città di Ortona, sulla costa adriatica della regione Abruzzo. Esposte a ovest e sud-ovest, le viti sono piantate su terreni argillosi calcarei di medio impasto e allevate a pergola.
Edizione Bianco
Fantini Chardonnay Terre di Chieti IGT
Le uve provengono dal comune di Ortona, sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Le viti crescono su ripidi pendii esposte a ovest e sud-ovest e sono piantate su terreni argillosi-calcarei di medio impasto e allevate con sistema a pergola.
Fantini Pinot Grigio Terre Siciliane IGP
Le uve sono selezionate da vigneti orientati a nord in provincia di Agrigento. Il microclima offre le condizioni perfette per maturare le uve e ottenere una buona concentrazione di aroma ben bilanciata da un’ottima acidità.
Fantini Trebbiano D'Abruzzo DOC
I vigneti sono situati intorno alla città di Ortona, a 230 metri sul livello del mare, sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Le viti sono esposte a ovest e sud -ovest e piantate su terreni argillosi-calcarei di medio impasto e allevate con sistema a pergola.
Calalenta Pecorino Terre di Chieti IGT
Il pecorino è una varietà piuttosto rara, con solo circa 300 ettari piantati nelle regioni Abruzzo e Marche . Il suo nome deriva dal fatto che, tradizionalmente, si riteneva che un grappolo di pecorino avesse la forma simile alla testa di una pecora. I vigneti sono situati nella zona di Ortona, sulla costa adriatica della regione Abruzzo . Esposte a ovest e a sud-ovest, le viti sono piantate su terreni argillosi-calcarei di medio impasto, e allevate a pergola.
Fantini Gran Cuvée Rosé
Le nostre uve sono coltivate nel comune di Acerenza, in Basilicata. I vigneti si trovano in un’ottima posizione, con sistema di allevamento ribassato e piantati su terreni vulcanici alle pendici del Monte Vulture con altitudine fino a 800 metri sul livello del mare. Questo ambiente è in grado di creare un vino con magnifico equilibro tra aromi e acidità.
Fantini Cerasuolo D'Abruzzo DOC
I vigneti sono situati intorno ai comuni di Ortona sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Esposte a sud-est, le viti sono piantate su un mix di terreni argillosi e calcarei e sono addestrate sia sui sistemi guyot che a pergola.
Calalenta Rosato - Merlot
Dopo un’attenta selezione abbiamo deciso di utilizzare per questo vino le uve Merlot, al fine di ottenere il miglior risultato in termini di sapore e aroma. Questa varietà cresce ai piedi del massiccio della Maiella che, a quasi 3000 sul livello del mare, rende questo ottimo vino caratteristico per la sua struttura aromatica e la sua eleganza.