Grandi vini campani

La nostra cantina

Grazie all’incredibile fertilità dei terreni dell’antica Enotria, negli ultimi tempi è stato possibile dare vita a vini di altissimo livello sia da vitigni a bacca bianca che a bacca rossa. Storicamente i vini campani venivano consumati nelle migliori tavole della Roma patrizia, finché la disastrosa eruzione del vulcano Vesuvio sembrò mettere la parola fine sulla civiltà locali. Nel corso dei secoli però la lava vulcanica ha generato terreni molto fertili e ricchi di sostanze minerali essenziali per la produzione di vini unici per complessità ed eleganza. Il nome Vesevo vuole essere un omaggio all’antico nome del vulcano Vesuvio.

Nella moderna Enotria ai piedi del vulcanoNella moderna Enotria ai piedi del vulcanoNella moderna Enotria ai piedi del vulcanoNella moderna Enotria ai piedi del vulcanoNella moderna Enotria ai piedi del vulcanoNella moderna Enotria ai piedi del vulcano
Il terroir
Nella zona del Taurasi il clima è prevalentemente continentale e caratterizzato da forti escursioni termiche. La forte pendenza di quest’area, fa sì che i vigneti siano terrazzati e posti tra 400 e i 700 m sul livello del mare beneficiando dell’incredibile composizione dei terreni calcarei e basaltici ricchi di fosforo e potassio.

I nostri vini

I nostri vini

Ensis Taurasi DOCG

I nostri vigneti sono situati tra i 500 ei 700 metri sul livello del mare, e sono sempre esposti a una fresca brezza che soffia dal Golfo di Napoli. Questa stessa brezza ha, nel corso dei secoli, soffiato cenere vulcanica dall'entroterra del Vesuvio per conferire al suolo qui un carattere povero e vulcanico. I frutti di questo vino provengono da vigneti di oltre 40 anni in grado di dare la migliore espressione del Taurasi. ​

Vesevo Aglianico Beneventano IGT

I vigneti di Vesevo sono situati tra i 450 ei 550 metri sul livello del mare e beneficiano della fresca brezza che soffia dal Golfo di Napoli. Nel corso dei secoli, questa brezza ha soffiato cenere vulcanica dall'entroterra del Vesuvio per conferire al suolo qui un carattere povero e vulcanico. ​

Vesevo Falanghina Beneventano IGT

Il frutto proviene dall’area di Benevento. I vigneti si trovano a 400-600 metri sopra il livello del mare con una perfetta esposizione al sole e con la composizione del terreno che abbina tre diversi elementi: vulcanico, argilloso e calcareo. Questi aspetti sono gli ingredienti perfetti per creare una meravigliosa combinazione di freschezza, sapori e brillante acidità. ​

Vesevo Greco di Tufo DOCG

Il vino proviene dalla zona perfettamente vocata: Avellino. L'uva cresce su errazzi con una perfetta esposizione solare che aiuta a sviluppare un grande equilibrio di aromi e acidità. Il terreno è prevalentemente vulcanico e sabbioso che dona al vino anche un piacevole tocco di mineralità.

Acquista i nostri vini

Scopri il nostro shop online!

Fantini Group

  • Via Luigi Dommarco 23, 66026 Ortona (CH) Italy
  • +39 0859067388
  • segreteria@fantinigroup.it

Azienda

    Info

      Fantini Group Srl / P.I. 01663210696