Da una piccola intuizione

Alla più grande boutique winery d'Italia

Il Gruppo Fantini nasce in Abruzzo, nel 1994 ad opera di tre amici visionari: Filippo, Valentino e Camillo chiamati anche i «tre sognatori» perché capaci di realizzare un sogno che sembrava impossibile: creare una realtà̀ che fosse il fiore all’occhiello del Sud Italia senza possedere capitali finanziari e vigneti di proprietà̀ ma con un modello di business altamente innovativo.

I tre sognatori
I “tre sognatori” avevano sin da subito intuito che la qualità delle uve non dipendeva dall’estensione vigneti gestiti in modo industriale da operatori scarsamente esperti e comunque non legati alla storia di ogni singola vite. Iniziarono così subito ad instaurare accordi di lungo termine con piccoli contadini che avevano vigneti nelle aree più vocate per la produzione di vino e che mettevano nel loro lavoro quotidiano passione ed esperienza tramandate di generazione in generazione, un approccio artigianale impossibile da replicare da parte di grandi realtà industriali. Da quella intuizione che oggi comincia a sembrare ovvia a tutti, grazie ad un team di 21 enologi di grande talento che non lasciano nulla al caso ed alla voglia di migliorarsi sempre, è nata la più grande “Boutique Winery” d’Italia.
Alla ricerca di nuovi territoriNoi di Fantini crediamo da sempre che non sia sufficiente avere grandi uve per poter produrre grandi vini. Come è importante la figura dello chef nei ristoranti, così lo è nel mondo dei vini quella dell’enologo. Memori di questa considerazione troppo spesso dimenticata, ci siamo dotati di un team di ben 21 giovani e talentuosi enologi, destinati a vivere in simbiosi con le uve che arrivano in cantina, fino a che queste non vengano trasformate in grandi vini, pronti per sottoporsi al severo giudizio di esperti e consumatori di tutto il mondo.
Know-How
Il nostro concetto di qualità è costantemente in evoluzione e, proprio per questo, investiamo moltissimo ogni anno in attività di Ricerca e Sviluppo, tanto da aver dedicato una divisione interna a questo scopo. La nostra ricerca si è recentemente concentrata sempre di più sulla selezione dei migliori “terroir ” che possono dare vita a vini dalla massima concentrazione aromatica. Analizzando i precursori aromatici negli acini dell’uva prima della raccolta riusciamo a capire dove sono le più alte concentrazioni di queste sostanze.
Ricerca e Sviluppo
Individuati i vigneti più nobili, il secondo step continua nel nostro centro sperimentale dove mettiamo a confronto tutti i piccoli appezzamenti selezionati attraverso delle vinificazioni in microvinificatori d’acciaio inossidabile da 130lt realizzati appositamente per questi test. La nostra missione è di portarci sempre più vicini a quello che riteniamo essere l’obiettivo che ogni cantina dovrebbe porsi: portare nel bicchiere inalterate tutte le sensazioni che proviamo assaggiando un chicco d’ uva, nel rispetto del vitigno e del suo terroir.

Deloitte - Best Managed Companies Award

Fantini - 2022

Mundus Vini 2022

Best Producer Italy