Vini per palati sofisticati

La nostra cantina

Il Gran Sasso è la montagna più alta dell’Appennino (2912 mt slm) che protegge la regione dalle precipitazioni provenienti dal versante occidentale del paese. Mettiamo ogni giorno il nostro massimo impegno per essere fedeli testimoni di una terra da amare con uve e vini capaci di conquistare anche i palati più sofisticati.

Vigneti sconfinati e uve di pregioVigneti sconfinati e uve di pregioVigneti sconfinati e uve di pregioVigneti sconfinati e uve di pregioVigneti sconfinati e uve di pregioVigneti sconfinati e uve di pregio
Il terroir
Il vento fresco degli Appennini e le brezze marine dell’Adriatico creano un microclima unico e davvero eccezionale. Il clima qui è tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni nevosi. La composizione del terreno è mista: nelle zone collinari e sui versanti montani troviamo terreni marnoso-argillosi, ricchi di sabbia e calcare; nelle zone pianeggianti della costa, invece, terreni con ghiaia e depositi alluvionali.

I nostri vini

I nostri vini

Gran Sasso Chardonnay Terre di Chieti IGT

Le uve provengono dal comune di Orsogna, a ridosso delle montagne. Qui il suolo è costituito da depositi argillosi e calcarei, gli inverni sono freddi e brevi e le estati miti e lunghe. L'escursione climatica tra il giorno e la notte aiuta il vino a dare la massima espressione di sapori e profumi.

Gran Sasso Pinot Grigio Terre Siciliane IGP

Le uve sono selezionate da vigneti esposti a nord della provincia di Agrigento. Il microclima offre le condizioni perfette per maturare le uve e ottenere una grande concentrazione di aromi ben bilanciata con una fresca acidità.

Alta Quota Pecorino Terre di Chieti IGP

Il pecorino è una varietà abbastanza rara, sono circa 300 gli ettari piantati nelle regioni Abruzzo e Marche. Il suo nome deriva da un’antica tradizione, secondo la quale, un grappolo di uva pecorino avesse una forma simile alla testa di una pecora. I vigneti sono situati intorno alla città di Ortona, sulla costa adriatica della regione Abruzzo. Esposte a ovest e sud ovest, le viti sono piantate su terreni argillosi calcarei di medio impasto e allevate a pergola.

Gran Sasso Montepulciano D'Abruzzo DOC Biologico

L'uva arriva da vigneti biologici nel comuni di Ortona, San Salvo e Pollutri dove Montepulciano cresce a metà pendio collinare sviluppando un'ottima e fresca struttura aromatica. Il suolo è prevalentemente calcareo che dà al vino un piacevole tocco di mineralità.

Gran Sasso Montepulciano d'Abruzzo DOC

I vigneti sono situati intorno alla zona di Roseto degli Abruzzi sulla costa adriatica della regione Abruzzo. Sui ripidi pendii con una perfetta esposizione al sole, le viti sono piantate su terreni argillosi e calcarei. L'escursione termica tra giorno e notte crea un perfetto equilibrio tra sapori e acidità.

Gran Sasso Sangiovese Terre di Chieti IGT

Le uve per il Sangiovese 'Terre di Chieti' sono cresciute in vigneti perfettamente esposti sulla costa adriatica abruzzese. Le viti crescono su un terreno su argilloso e calcareo su sistema a pergola.

Alta Quota Montepulciano d'Abruzzo DOCG

I vigneti sono situati nel cuore della DOCG, nei comuni di Colonnella, Notaresco e Roseto. Grazie al clima perfetto che crea escursione termica e ottimi terroir (terreni a base calcarea e argillosi, di medio impasto) il Montepulciano è in grado di esprimere le caratteristiche tipiche della sua denominazione.

Acquista i nostri vini

Scopri il nostro shop online!